
Il professore è Vitantonio Sirago, di Grumo, alla sua ultima produzione letteraria e autobiografica. Dopo aver insegnato nei licei di Catanzaro, Aversa, Torre del Greco e Napoli, borsista a Parigi, Bruxelles e Lovanio, preside nei licei di Sessa Aurunca, Pozzuoli e Torre del Greco. Vincitore di cattedra universitaria, docente di storia romana presso la Facoltà di Magistero di Salerno, di Cosenza e infine - dal novembre del 1977 al novembre 1997 - fino al pensionamento, vent’anni, presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bari.
La storia romana, la vera grande passione del prof. Sirago, che a questa ha dedicato una vita intera di studi, fin da quando era ragazzo, un collegiale presso l’Istituto gesuitico campano di Vico Equense.
Una personalità forte, quella del professore, non adusa ai compromessi, ma sempre impegnata nello studio appassionato delle sue ricerche, ancora oggi che, ultranovantenne, continua a leggere, a scrivere e indagare. Fra le sue fatiche storico-letterarie, studi su Augusto e l’Impero, romanzi su Ovidio e su Virgilio, ma tante opere anche sul Medioevo, come un’ approfondita biografia su “Galla Placidia”, e da ultimo, un poderoso Dizionario di Storia Romana (2010). Un docente di storia romana, ma soprattutto un maestro di vita, il prof. Sirago, una personalità di altri tempi, temprato fin da ragazzino fra i sassi e i rovi delle campagne grumesi, dalle quali partì il suo lungo viaggio che lo porterà sulla vetta del “Magistero” dell’insegnamento, non solo in senso accademico.
|