
La riscoperta di Antonio Rosmini, uno dei rappresentanti più originali del pensiero cattolico moderno, non è recente. Intellettuale e filosofo scomodo, rivela la sua attualità per una rinnovata amicizia tra fede e ragione; è «tra i pensatori più recenti nei quali si realizza un fecondo incontro tra sapere filosofico e Parola di Dio».
Il volume, inaugura la collana Sic et non edita dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Nicola, il Pellegrino di Trani in coedizione con l’Editrice Rotas.
Curato da Domenico Marrone, raccoglie i contributi di Nunzio Galantino (autore dell’edizione critica de Le cinque piaghe della Santa Chiesa), di Antonio Mastantuono (della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Napoli) e Claudio Massimiliano Papa (postulatore della causa di beatificazione di Rosmini) e gli interventi di Domenico Marrone, Luigi De Pinto, Riccardo Losappio, Matteo Scaringi dell’Issr di Trani. Presentazione dell’arcivescovo Giovan Battista Pichierri.
|