
Fu erroneamente per molti anni chiamato La Strada da Brindisi a Barletta. Probabilmente eseguito tra il 1871 e il 1872, è frutto di molti studi preparatori che l’artista stava realizzando nel tardo 1871.
Il famoso mercante Adolphe Goupil espose il dipinto al Primo Salone della Terza Repubblica, tenutosi nel 1872.
L’opera ebbe uno straordinario successo, anche perché una strada rurale dell’Italia meridionale aveva quel che di esotico che colpiva l’immaginazione borghese: fu considerata una vera e propria pietra miliare nella carriera del pittore barlettano.
Gli venne conferita una menzione speciale, ma non un premio, con grande disappunto di Adolphe Goupil che aveva appena acquisito De Nittis nella sua scuderia.
L’opera proviene da una collezione privata americana esposta all’Indianapolis Musuem of Art, Indianapolis, USA e data in comodato alla Pinacoteca De Nittis, per due anni.
Renato Miracco
|