
La Collana Sic et non si arricchisce di uno strumento didattico da mettere nelle mani (“manuale”, appunto) degli studenti che si accostano per la prima volta al sapere pedagogico per “navigare” senza sentirsi disorientati. Caratterizzato dalle note fondamentali di sinteticità e organicità e dal classico e sempre efficace metodo genetico-evolutivo della presentazione delle fasi del pensiero pedagogico e dei diversi concetti. Non è improprio ravvisare in filigrana nelle pagine dell’Autore – in un momento in cui da più parti si parla di urgenza educativa – il bisogno di un’etica dell’educazione che si faccia carico del dibattito pedagogico contemporaneo. È per tale motivo che le pagine qui presentate stimolano una più spiccata criticità ed una riflessione quanto mai necessaria sul ruolo dell’educazione. Sicuramente lo studente, attraverso il profilo storico della pedagogia e i profili di alcuni pedagogisti che hanno segnato il cammino evolutivo della disciplina, potrà attingere sapienza e sapere per crescere nella conoscenza della disciplina e soprattutto per sperimentare che vale la pena vivere l’avventura educativa ogni qualvolta è in gioco il destino di umanizzazione dell’uomo.
Dedicare la copertina al pedagogista Giovanni Modugno (Bitonto 1880 – Bari 1957) vuole essere un omaggio al metodo educativo di questo Maestropugliese recentemente additato tra i testimoni del Novecento. Luigi Lafranceschina dedica a Lui un paragrafo in questa breve panoramica su La Pedagogia e i suoi problemi. In appendice, inoltre, una breve sua riflessione sull’educazione.
|