
La sua vita al servizio della Chiesa
San Sabino si presenta come un santo che ha dedicato tutta la sua vita al servizio della Chiesa, delle verità della fede e della difesa coraggiosa del primato del successore di Pietro. Fu consigliere e servì diversi papi, che gli affidarono missioni importanti e delicate, e dalle quali desumiamo la sua grande personalità, il suo equilibrio e la capacità di creare tollerabili compatibilità, scelte condivise, in nome della comunione e dell’universalità della Chiesa.
Uomo saggio e concreto, persona affidabile e credibile, conosceva bene il mondo orientale e la cultura bizantina. Tali capacità, unite alla grande esperienza, favorirono non poco i suoi interventi a favore della comunione tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente. Egli fu un “uomo di Dio”, come lo definisce San Gregorio Magno che, saldamente legato agli uomini e alla storia, cercava e trovava nella preghiera e nella comunione con Dio l’energia per spendersi completamente a servizio della missione affidatagli, forte della sua passione per l’unità della Chiesa, della sua fedeltà alle verità rivelate, maturate e insegnate dal Magistero.
Egli testimoniava la necessità di una vita cristiana esemplare e la ritrovava, realizzandola, nella sintesi dell’ora et labora benedettino. Egli fu sicuramente un grande uomo ed è un grande santo nei confronti del quale la storia ha un debito di memoria e la cui vita ha ancora da insegnarci molto.
Mons. Felice Bacco
|