
a cura di: Mons. Felice Bacco | Pasquale Ieva | Sandro Sardella
La figura di San Sabino si staglia con una tempra forte, generosamente ispirata dalla difesa del magistero della Chiesa e dei suoi pontefici, un Santo che con le sue amicizie, fratellanze e parentele, ha giocato un ruolo notevole sullo sfondo politico del tempo e di cui oggi tre volenterosi studiosi hanno voluto aggiornare e valorizzare la vita.
In questo volume trovano equilibrio narrativo e vigore ermeneutico tre monografie, approfondimenti esegetici sull’uomo e sul Santo, a volte ingiustamente sottostimato:
• la visione sacrale e pastorale di chi vive dall’interno la magia dell’edificio sabiniano, Mons. Felice Bacco, pubblicista e parroco della Basilica Cattedrale di Canosa, che ha fatto rivivere la figura dell’Uomo di Dio nella struttura dell’edificio sacro, nell’importante e delicato ruolo svolto dalla Chiesa di Canosa, alla luce anche dei preziosi testi di archivio giunti sino a noi;
• la rappresentazione storico-artistica di un ricercatore instancabile di “memorie sabiniane” come Pasquale Ieva, Presidente della locale sezione della Società di Storia Patria per la Puglia, il quale instancabilmente “procede sulle orme di San Sabino”, esaltandone l’indiscussa santità, il rapporto con i Santi del tempo e la diffusione del culto, per averlo “incontrato” in molteplici località italiane e non solo, dove è venerato (o dove lo era, un tempo);
• la visione storica di chi, in qualità di studioso, guida turistica e curatore del Museo dei Vescovi, Sandro Sardella, da oltre due lustri indaga sulla biografia di San Sabino, relazionandola alla ipotetica appartenenza alla famiglia romana degli Anici.
Renato Russo
|