
Barletta tra storia e memoria
70° Anniversario della resistenza civile e militare all'occupazione nazista della città
La ricerca storica sull'Eccidio dei dieci vigili urbani e due netturbini del 12 settembre ’43, a Barletta, ha prodotto una copiosa documentazione sui tempi e sulle modalità della violenta occupazione nazista della città, dal 12 al 24 settembre. Per la resistenza dei cittadini e dei militari, la città di Barletta, è insignita di Medaglia d’Oro al Valor Militare e di Medaglia d’Oro al Merito Civile.
Nel settantesimo anniversario, l’Amministrazione comunale, Sindaco Pasquale Cascella, ha ricordato quella dolorosa pagina di storia con l’Evento posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, on. Giorgio Napolitano, celebrato il 12 settembre 2013 alla presenza del Presidente del Senato, sen. Pietro Grasso, con la partecipazione del Ministro della Difesa, on. Mario Mauro, dell’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Reinhard Schäfers, del Procuratore Generale della Corte di Cassazione Militare, Antonino Intelisano, e di Autorità religiose, civili e militari commemorandone gli avvenimenti nel Convegno - Seminario di studi internazionali “La Memoria a tutela dei Valori nati dalla Resistenza” dei giorni 29 e 30 novembre 2013, con Atti pubblicati in questo volume.
|