
Storie di storie
Le parole del coraggio, le parole della paura
I racconti raccolti nell’antologia che presentiamo dal titolo: Storie di storie. Le parole del coraggio, le parole della paura, delle studentesse e degli studenti del Liceo Statale “A. Casardi”, sollecitano riflessioni sia di carattere pedagogico che di carattere sociale e dinamico-creativo. In quanto pedagogico, notiamo che i racconti che affrontano il tema del coraggio, sempre intrecciati alla dimensione delle ansie e del disagio, esprimono una scrittura del sé come progetto, come ricerca di identità, come desiderio di approdo di un “altrove”, metafora del desiderio di conoscere il futuro, cifra dell’ansia e dell’inquietudine giovanile, la continua ricerca di un “altrove” come spazio interiore, come geografia del cuore e dell’anima, indagine a tutto campo, sulla ricerca di senso e di significato dell’essere e dell’esserci, nel qui e ora del dialogo e dell’ascolto relazionale.
Per quanto concerne l’aspetto sociale, e dinamico-creativo, scopriamo che i giovani, quando affrontano i temi legati alle “paure”, oltre a ricercare un “altrove”, un luogo in cui trovare lo spazio per l’esplorazione e la rielaborazione del sé, mettono in campo gli strumenti per essere equidistanti in relazione all’oggetto o al soggetto che hanno progettato di raccontare.
(Dalla introduzione di Giuseppe Lagrasta)
Gli autori (studenti del Liceo Statale “A. Casardi” - Barletta)
Annangela Campese , Maria Chiara Cecca, Davide Daloiso, Martina Davanzante, Giulia Deluca, Giulia I. Dibenedetto, Lorenzo Pasquale Dibitonto, Andrea Dinunno, Ornella Doronzo, Raffaele Fiorella, Micol Frezza, Emanuele Corrado Grieco, Ruggiero Iodice, Annalucia Losito, Vincenza Martire, Elena Pia Mascolo, Rebecca Rasola, Lusiana Scommegna, Angela Torre, Francesca Zarrella
|