
È in libreria la seconda parte del quarto e ultimo volume della storia di Barletta di Renato Russo, Barletta-protagonisti del Novecento.
Volume di 328 pagine (formato 21x30), 600 illustrazioni, questo testo ricostruisce la vita di oltre cento personaggi, dalla M alla Z. Di questi personaggi 99 sono uomini e appena 7 le donne.
Ogni biografia è accompagnata da una o più fotografie e talvolta anche da approfondimenti, tratti da monografie sul personaggio o da articoli di giornale, specialmente dal “Fieramosca”.
Sette le tavole genealogiche ricostruite, con l’aiuto dell’Archivio di Stato: le famiglie De Martino-Norante, Esperti, Nagel, Perfetti Spagnoletti, Picardi, Reichlin e Violante.
Le fotografie, 1100 fra i due volumi, cercano di ricordare non solo i personaggi ma anche i loro amici e - sullo sfondo - la città e i suoi monumenti, le sue vie, le sue piazze, il mare e i due litorali…
Una classificazione per categorie è difficile dei personaggi del secondo volume, ma proviamoci lo stesso e allora registriamo: undici politici; undici sacerdoti (di cui sei tra vescovi e arcivescovi); dodici artisti; nove fra scrittori e poeti; dieci docenti (di cui tre presidi); tre militari.
Interessantissimo l’indice delle illustrazioni concepito come un apparato iconografico complementare alle biografie di ciascun personaggio. Da questa graduatoria si trae la conclusione che si tratta di una città le cui componenti professionali sono ben proporzionate ed equamente distribuite tra politici, artisti e letterati, imprenditori e professionisti.
|